Dentro e Fuori dal Comune è a Brescia, capoluogo della provincia più estesa della Lombardia, compresa tra due laghi: Iseo e Garda e le Prealpi a nord. La città rientra nei quindici comuni più popolosi d’Italia e grazie allo sviluppo nel settore dei servizi e alle solide basi industriali, ha una demografia in forte crescita, come sottolinea nell’intervista la sindaca Laura Castelletti. Una voce importante dell’economia cittadina è però anche il turismo, legato all’ampia offerta culturale.
In questa puntata vi diamo alcune suggestioni esplorando il parco archeologico dell’antica Brixia Romana con la celebre Vittoria Alata e il patrimonio Unesco che racchiude, accompagnati dal direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov, le meraviglie custodite nel complesso di Santa Giulia raccontate dallo storico dell’arte Davide Sforzini, fino al suo imponente castello, baluardo che sorveglia dall’alto la città. Con la guida di Mons. Gianluca Gerbino faremo un tuffo indietro nei secoli indagando la storia e le tradizioni preservate dal Duomo Vecchio, detto anche La Rotonda.
Siamo a Brescia nel giorno della Mille Miglia, rievocazione della gara automobilistica tenutasi tra il 1927 e il 1957 che ancora oggi richiama piloti e appassionati da tutto il mondo. Ne seguiamo la partenza raccontandovi le emozioni di chi la vive e visitiamo con il presidente dell’Associazione Museo della Mille Miglia Davide Peli lo spazio espositivo a Sant’Eufemia dedicato alle vetture che hanno fatto la storia di questa competizione, ma che rappresentano anche uno spaccato socio-culturale di un’epoca.
Non mancherà la gastronomia, con la pasta fresca ripiena che ben racconta le tradizioni culinarie bresciane. Nella cucina dell’Osteria Al Bianchi, gestita da tre generazioni dalla famiglia Masserdotti, lo chef illustra la ricetta dei casoncelli e la conduttrice Silvia Valenti si cimenta con la perfetta chiusura dei ravioli a caramella.