Dentro e Fuori dal Comune questa settimana vi porta a Biella, capoluogo dell’omonima provincia piemontese ai piedi delle alpi Pennine, città di circa 43mila abitanti molto legata alle sue tradizioni culturali e all’industria tessile, come racconta con orgoglio nell’intervista il sindaco Marzio Olivero.
In questa puntata esploriamo il centro storico di Biella con i suoi palazzi signorili, la Cattedrale, il campanile di Santo Stefano e l’antico Battistero, accompagnati dall’esperta di storia Fiorella Cernusco. Raggiungiamo il Piazzo, il borgo medievale collinare, collegato alla città con una funicolare e poi ci spostiamo nella frazione di Oropa, ai piedi del monte Mucrone, per addentrarci nella storia e nelle architetture imponenti del complesso monumentale del Santuario di Oropa, il più importante luogo di devozione mariana dell’arco Alpino. Qui conosceremo anche la ricchezza della gastronomia locale, ospiti dello storico ristorante “Croce Bianca”, gestito da tre generazioni dalla famiglia Ramella con grande passione e amore per gli ingredienti tipici del territorio.
Dall’arte antica a quella moderna. Biella ha dato i natali ad uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea italiana: Michelangelo Pistoletto. L’artista ha riqualificato gli spazi dell’ex lanificio Trombetta in città, regalando nuova vita all’edificio ottocentesco e trasformandolo in un laboratorio creativo ed espressivo unico nel suo genere: la Città dell’Arte. La giornalista Silvia Valenti incontra la figlia Armona, che la guida attraverso le sale espositive, raccontando la filosofia artistica del padre e gli obiettivi sociali della Fondazione Pistoletto.
Largo poi allo sport, con il Rugby, società che dal 1977 forma atleti di ogni età e la cui prima squadra milita nel massimo campionato nazionale: la Serie A Élite, come ci raccontano il direttore sportivo Corrado Musso e l’allenatore Alberto Benettin.
Biella in passato ha conosciuto un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per la meccanica, con la presenza dello stabilimento della Piaggio, ma soprattutto per le aziende tessili. Il biellese nel corso dell’Ottocento, infatti, ha visto l’affermarsi del comparto tessile, conquistandosi la nomea di “capitale italiana del tessile” in riferimento soprattutto alla produzione della lana pregiata. In questa puntata la conduttrice vi porta a conoscere la Filatura Bertoglio,
azienda che da oltre 70 anni si distingue nel settore grazie all’impegno di tre generazioni di imprenditori. Nel 2019 Biella è stata inserita nel network delle città creative dell’UNESCO, un riconoscimento importante proprio per le eccellenze artigianali.