Nella prima puntata della seconda stagione di “Dentro e Fuori dal Comune” la giornalista Silvia Valenti vi porta ad esplorare Loano, in provincia di Savona, il principale centro della Riviera delle Palme, che conta sei comuni costieri.
Accompagnati dall’esperto di storia locale Riccardo Ferrari scopriamo il patrimonio artistico di questo territorio attraverso i luoghi sacri che ancora oggi custodiscono tradizioni e saperi: come il convento del Carmelo, considerato una delle opere più interessanti del tardo Manierismo ligure e la Chiesa di San Giovanni Battista, arricchita da pregevoli tele barocche e gli oratori delle confraternite dei turchini e dei bianchi, da secoli attive nella comunità a scopi sociali e devozionali.
Durante l’epoca romana l’area del loanese era costellata da ville di rilievo. Un mosaico romano di età imperiale è visibile presso il piano nobile di Palazzo Doria, a testimonianza di questo passato glorioso, ma soprattutto l’edificio racconta secoli di presenza della signoria dei Doria, che ne ha caratterizzato il territorio, passato dall’essere un baluardo militare nel 1200 ad un possedimento di prestigio dell’entourage della corte imperiale, dotata di una forte impronta classicista. A Palazzo Doria, oggi affascinante dimora che ospita il Municipio di Loano, incontriamo il vicesindaco Luigi Bocchio, che ci fa da Cicerone attraverso il carrugio e l’intrico di vicoli di impronta medievale del centro storico.
Loano vanta una delle passeggiate lungomare più lunghe della Liguria: quasi tre chilometri, completamente pedonale, facilmente accessibile anche da chi ha difficoltà motorie o con passeggini grazie a rampe e scivoli. Anche per questo motivo, Loano può fregiarsi della “Bandiera Lilla”, che premia i comuni che hanno particolare attenzione all’inclusività. Proprio sul lungomare svetta il bel Palazzo liberty “Kursaal” che ospita il Museo del Mare, una ricchissima mostra permanente sulla tradizione marinara di Loano, raccontata con passione da volontari che svolgono un prezioso compito di custodire e tramandare ai visitatori non solo un’ampia collezione di oggetti, ma anche storie e aneddoti del passato.
La città è costellata di cartelli che indicano itinerari da poter percorrere a piedi o in bicicletta secondo le proprie abilità, rendendo Loano una destinazione adatta ad essere vissuta attraverso l’attività sportiva tutto l’anno. Sul lungomare si trova una mappa che racconta in modo multimediale l’offerta dei percorsi di trekking, turistici e culturali del territorio, creata dall’associazione Maremontana, presieduta da Antonio Ghilino.
Il lungomare culmina con la Marina di Loano. Grazie al suo elegante Yacht Club, i negozi, la spiaggia, il centro diving con scuola di vela e di windsurf, gli oltre mille posti barca e i molteplici servizi per gli equipaggi, è stato decretato uno dei più prestigiosi porti turistici d’Italia. L’amministratore delegato Gianluca Mazza, intervistato dalla conduttrice Silvia Valenti, illustra i progetti di sviluppo della Marina di Loano e la particolare attenzione posta alla sostenibilità con interventi mirati a ridurre l’impatto ambientale e garantire l’efficienza energetica.
Fiore all’occhiello della città è l’ospitalità alberghiera. L’Hotel Garden Lido, attivo dagli anni ’60 con una gestione familiare e oggi diretto da Pierpaolo Negro, rappresenta un punto di riferimento non solo per tanti turisti e famiglie nel periodo estivo, ma anche per una clientela business durante il resto dell’anno. Sabrina Falcone, responsabile del ricevimento all’Hotel Garden Lido, ci mostra le opportunità di soggiorno della struttura che affaccia sull’ampia spiaggia accanto alla Marina.